Nei dintorni
Lino House Rome si trova in Via dei Cappellari collegamento tra Campo de’ Fiori e via del Pellegrino che divide gli storici rioni romani Parione e Regola. Il nome deriva dalle numerose botteghe di "cappellari o berrettari", fabbricanti di cappelli, che qui erano stanziate. L'antico cortile all'entrata è caratterizzato da due archi, ed è parte della casa di Metastasio, famoso poeta, come citato dalla targa in marmo che si può ancora ammirare. La via, era celebre anche per le diverse locande, in cui cardinali e vescovi da tutto il mondo, venivano accolti durante le riunioni che si svolgevano nel vicino Palazzo della Cancelleria. Il palazzo con la più antica locanda si può ancora ammirare all'angolo della strada con Vicolo del Gallo.
Informazioni utili.
Il mercato rionale di Campo de' Fiori si trova a trenta metri sulla omonima piazza.

Campo de' Fiori
Lino House Rome, a 50 m da Campo de’ Fiori, offre un'opportunità unica per soggiornare in una delle zone più storiche e affascinanti di Roma, immersi nella vivace atmosfera di una piazza che è stata cuore pulsante di attività culturali e commerciali sin dal '400, ed ospita uno dei mercati più antichi di Roma. La piazza era passaggio obbligato per pellegrini, ambasciatori e cardinali, che da Trastevere, passando per Ponte Sisto, si recavano a S. Pietro. La statua di Giordano Bruno ricorda la piazza come luogo di esecuzioni capitali, oggi è simbolo della libertà di pensiero. Il mercato la mattina, la movida serale con ristoranti, pub, birrerie, il Cinema Farnese, le botteghe artigiane, rendono Campo de' Fiori uno dei posti più belli e frequentati di Roma.

Trastevere
Percorrendo la vicina Via Giulia, attraversando Ponte Sisto, si raggiunge Trastevere è uno dei quartieri più amati sia dai cittadini che dai turisti. Tra i suoi vicoli intricati, con i suoi scorci pittoreschi, con trattorie e osterie che offrono la cucina tradizionale romana, si respira ancora l'atmosfera della Roma di una volta. Trastevere è rinomato per la sua vivace vita notturna che si concentra nelle affascinanti piazze di Santa Maria in Trastevere e piazza Trilussa, perfetti luoghi di convivialità. Per chi ama lo shopping, le botteghe artigiane e i piccoli negozi offrono regali originali come souvenir.

Piazza Navona
Poco distante da Lino House Rome, Piazza Navona si raggiunge facilmente percorrendo Via dei Baullari. Capolavoro della Roma barocca, Piazza Navona deve il suo nome alle battaglie delle navi che qui si svolgevano allagando completamente lo stadio di Domiziano del '85 d.C., imponente struttura che ospitava 30.000 spettatori, dove si svolgevano anche gare di atletica, giochi con animali e altri spettacoli, ora nascosto sotto la piazza. Famosa per le fontane, i suoi artisti di strada e la sua atmosfera vivace e la festa del 6 gennaio della Befana, è la congiunzione per raggiungere il Pantheon a pochi passi.

Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo si raggiunge a piedi da Lino House Rome, sulla riva destra del Tevere, a pochi passi dal Vaticano e collegato ad esso dal famoso Passetto di Borgo, celebrato come via di fuga del Papa nel film "Angeli e Demoni".
Il nome Castel Sant’Angelo deriva da una visione avuta da Papa Gregorio I durante una processione nel 590 d.C., quando vide l’arcangelo Michele rinfoderare la spada sulla sommità del castello, segno della fine della pestilenza.
Castel Sant’Angelo, noto anche come Mole Adriana o Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più visitati di Roma. Dalle sue terrazze, si possono ammirare splendide vedute della città, specialmente al tramonto.

Isola Tiberina
Poetico passaggio verso l'altra sponda del Tevere, l’Isola Tiberina è l'unica isola urbana del fiume, collegata a Trastevere dal ponte Cestio e all’Antico Ghetto Ebraico dal ponte Fabricio.
Con la sua forma singolare che ricorda una nave, l’isola è al centro di molte leggende, tra cui quella della pestilenza del 291 a.C. Una delegazione romana, tornata da Epidauro con un serpente sacro al dio della medicina Esculapio, vide l'animale rifugiarsi sull'isola. Lì fu eretto un tempio, dove oggi sorge la chiesa di San Bartolomeo all’Isola.
Durante l'estate, l'Isola Tiberina si anima con rassegne cinematografiche e culturali.

Campidoglio
Il Campidoglio, si raggiunge facilmente da Lino House Rome; è uno dei sette colli su cui fu fondata Roma, ed è il cuore storico e politico della città. Oggi ospita la sede del Comune di Roma. Progettato da Michelangelo nel XVI secolo, il complesso architettonico comprende la Piazza del Campidoglio, la statua di Marco Aurelio e i Musei Capitolini, che conservano una vasta collezione di arte e reperti antichi. Il Campidoglio offre una splendida vista sui Fori Romani, creando un legame visivo e storico tra il potere politico e la vita quotidiana dell'antica Roma.

Fori Romani
Da Lino House Rome, passando dal Ghetto si raggiunge facilmente il Campidoglio e da una scalinata sul colle I Fori Romani; situati tra il Campidoglio e il Palatino, erano il centro nevralgico della vita pubblica e commerciale nell'antica Roma. Questo vasto complesso archeologico comprende templi, basiliche, e spazi pubblici che testimoniano la grandezza e la complessità della civiltà romana. Tra i monumenti principali ci sono il Tempio di Saturno, l'Arco di Settimio Severo e la Curia, sede del Senato. I Fori Romani rappresentano uno straordinario viaggio nel cuore pulsante dell'antica Roma, dove si svolgevano le principali attività politiche, religiose e sociali.